Il Giardino delle Scarmigliate (II)

Un'altra pianta meritevolissima delle nostre attenzioni, è Gaura lindheimeri. Vicino a qualche pianta di ginestra, risalterà perfettamente varietà ‘Crimson Butterflies’, dal fogliame bronzo-rossastro e dai fiori rosa porpora. Anche questa specie, leggerissima e vaporosa, fiorisce a lungo, dall’estate all’autunno e necessita di minime cure. Non appena la pianta comincerà a farsi disordinata, la si tagli a metà: dopo un paio di settimane riprenderà a fiorire.



Per creare dei cuscini compatti e vellutati grigio argentei, Dorycnium hirsutum è perfetto; fiorisce in maggio-giugno, con delicati fiori bianco rosati e ama il sole. Anche i frutti che seguono sono decorativi: piccole stelle brune che si reggono sugli apici dei rametti. Gauree e Dorycnium si autodisseminano abbondantemente, ma sono piante talmente amabili in gruppo che questa caratteristica non può che essere un valore aggiunto.






Come non ricordare, infine, almeno alcune delle innumerevoli erbe ornamentali che possono aggiungere tocchi di spontaneità e leggerezza nelle bordure più “piene” e ricche così come tocchi ricercati se utilizzate in massa a formare geometrie o se accostate a piante più comuni.Tra le novità, Pennisetum villosum ‘Cream Falls’ sorprende per le spighe, quasi piccoli batuffoli fatati, che sembrano voler catturare ogni raggio di sole per poi brillare di luce propria.








Stipa tenuissima e Stipa arundinacea e varietà di Panicum virgatum come 'Shanandoah' (che belli gli apici rosso-brunato del suo fogliame!) troveranno un’immediata affinità di spirito con le altre piante citate, e potrebbero essere utilizzate per coprire i tronchi spogli che le ginestre vanno a formare, invecchiando, alla base.





--Tra spontaneità e ricercatezza, suggerimenti per una bordura--

Piantate le ginestre in un gruppo di almeno tre esemplari e lasciatele crescere verso l’alto: saranno loro lo sfondo della nostra bordura. L’unica cura non richiesta è la spuntatura delle parti non legnose dei rami in autunno. Non potate mai sul legno vecchio! La pianta non ve lo perdonerebbe.




Sul fronte delle ginestre, ad una certa distanza, potreste collocare un gruppo di Panicum virgatum. ‘Shanandoah’. Un taglio drastico a fine inverno, per consentire la crescita del nuovo fogliame primaverile, è ciò che vi chiedono.

Le leggiadre Gauree color porpora saranno da collocarsi di fronte ai Panicum, anch’esse in folti gruppi che andranno a infoltirsi ogni anno, interrotti qua e là dai cuscini di Dorycnium hirsutum.

0 commenti:

Posta un commento